
Lorenzo Baglioni
Nato a Grosseto, Lorenzo Baglioni si laurea in matematica ottenendo un dottorato nella stessa materia. Nel 2013 è il protagonista del film Sta per piovere, diretto da Haider Rashid. Dal 2014, inoltre, Lorenzo inizia a pubblicare video, principalmente canzoni comiche, sul proprio canale YouTube dove raggiunge brevemente le 100.000 visualizzazioni grazie a brani come Selfie e La ragazza di Firenze. Ha un fratello maggiore di nome Michele con cui spesso collabora. La sua carriera musicale inizia nel 2015 quando pubblica il brano Vengo anch’io! No tu no! – Canto anch’io, no tu no, rifacimento della canzone Vengo anch’io! No tu no! di Enzo Jannacci. Nel 2016 Lorenzo entra a far parte del cast di Colorado. Tifoso della Fiorentina, Baglioni nel 2016 ha anche pubblicato una canzone in onore del club toscano per celebrare i 90 anni dei viola. Nel 2017 prende parte alla serie TV Il bello delle donne… alcuni anni dopo. Nel dicembre dello stesso anno supera le selezioni di Sanremo Giovani 2017, grazie alle quali nel febbraio del 2018 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove si classifica al quarto posto con il brano Il congiuntivo. Il 16 febbraio 2018 Lorenzo Baglioni pubblica il suo primo album in studio Bella, Prof! con la major Sony Music, dal quale l’11 maggio verrà estratto il singolo Logaritmi. Dal maggio dello stesso anno, inoltre, Lorenzo è il conduttore del programma Bella, Prof! (nome preso dal suo primo album) in onda su Sky Uno . Dal settembre del 2018 è il conduttore del game show L’isola degli eroi, in onda su Boing, venendo confermato anche per la successiva edizione. Il 17 maggio 2019 pubblica il singolo Ue! mentre il 14 giugno seguente esce il singolo Maturandi. Nel settembre del 2019 conduce il programma Un palco per due, in onda su Rai 2. Il 4 ottobre 2019 pubblica il suo primo album dal vivo Bella, Prof! Live! Nel 2020 esce l’EP “Collage”, contenente l’inedito “La derivata” e alcuni brani già editi rivisti per quel che riguarda l’arrangiamento, escono “Matematica da Paura” e “Mostri in Geometria” due nuovi libri editi da Mondadori Ragazzi, esce il singolo “La Tartaruga e il Reggilattine” una canzone con Mario Tozzi. La traccia è prodotta da Diego Calvetti. Il progetto è in collaborazione con Save The Planet che cerca di portare attenzione sulla problematica della plastica in mare. Presenta l’evento nazionale promosso dall’AsVis in collaborazione con Lavazza sul 4° goal dei 17 promossi dall’ONU per l’agenda 2030, esce poi il libro “Un’ora e mezzo per salvare il mondo” scritto con Mario Tozzi e edito da Rai Libri. Per Google compone uno stornello per raccontare le parole più cercate del 2020. Nel 2021 esce un video-musical in cui Lorenzo racconta la matematica che sta dietro al vaccino e al concetto di immunità di gregge. Il video rimbalza su molte testate online e TV, dal Corriere della Sera fino a SkyTg24, esce in esclusiva per Audible la prima serie podcast di Lorenzo, dal nome Rivoluzione Culturale, cinque puntate per raccontare le più importanti rivoluzioni culturali della storia dell’uomo, esce il suo secondo album in studio “Siamo le foto che scartiamo”, prodotto da Ridens Produzioni e distribuito da Altafonte. 12 tracce, di cui 9 inedite e 3 new edit, viene poi estratto il secondo singolo “Insieme (feat. Piccolo coro dell’Antoniano)” dall’album “Siamo le foto che scartiamo”, inserito in un progetto promosso dal Parlamento Europeo. Il pezzo viene cantato, insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano, come sigla di apertura della 63° edizione de Lo Zecchino d’Oro, su Rai Uno, edizione condotta da Carlo Conti. Esce poi il 5° libro di Lorenzo Baglioni, per Mondadori Ragazzi: “I 10 Misteri delle Tabelline”. Viene inoltre presentato insieme al Ministro Roberto Cingolani il nuovo singolo “La raccolta differenziata”, in collaborazione con Alia Servizi Ambientali presso la sede del MITE (Ministero della Transizione Ecologica).