Edizione VIII
EDIZIONE VIII
RELATORI
Lorenzo Baglioni
Nato a Grosseto, Lorenzo Baglioni si laurea in matematica ottenendo un dottorato nella stessa materia. Nel 2013 è il protagonista del film Sta per piovere, diretto da Haider Rashid…
Nato a Grosseto, Lorenzo Baglioni si laurea in matematica ottenendo un dottorato nella stessa materia. Nel 2013 è il protagonista del film Sta per piovere, diretto da Haider Rashid. Dal 2014, inoltre, Lorenzo inizia a pubblicare video, principalmente canzoni comiche, sul proprio canale YouTube dove raggiunge brevemente le 100.000 visualizzazioni grazie a brani come Selfie e La ragazza di Firenze. Ha un fratello maggiore di nome Michele con cui spesso collabora. La sua carriera musicale inizia nel 2015 quando pubblica il brano Vengo anch’io! No tu no! – Canto anch’io, no tu no, rifacimento della canzone Vengo anch’io! No tu no! di Enzo Jannacci. Nel 2016 Lorenzo entra a far parte del cast di Colorado. Tifoso della Fiorentina, Baglioni nel 2016 ha anche pubblicato una canzone in onore del club toscano per celebrare i 90 anni dei viola. Nel 2017 prende parte alla serie TV Il bello delle donne… alcuni anni dopo. Nel dicembre dello stesso anno supera le selezioni di Sanremo Giovani 2017, grazie alle quali nel febbraio del 2018 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte, dove si classifica al quarto posto con il brano Il congiuntivo. Il 16 febbraio 2018 Lorenzo Baglioni pubblica il suo primo album in studio Bella, Prof! con la major Sony Music, dal quale l’11 maggio verrà estratto il singolo Logaritmi. Dal maggio dello stesso anno, inoltre, Lorenzo è il conduttore del programma Bella, Prof! (nome preso dal suo primo album) in onda su Sky Uno . Dal settembre del 2018 è il conduttore del game show L’isola degli eroi, in onda su Boing, venendo confermato anche per la successiva edizione. Il 17 maggio 2019 pubblica il singolo Ue! mentre il 14 giugno seguente esce il singolo Maturandi. Nel settembre del 2019 conduce il programma Un palco per due, in onda su Rai 2. Il 4 ottobre 2019 pubblica il suo primo album dal vivo Bella, Prof! Live! Nel 2020 esce l’EP “Collage”, contenente l’inedito “La derivata” e alcuni brani già editi rivisti per quel che riguarda l’arrangiamento, escono “Matematica da Paura” e “Mostri in Geometria” due nuovi libri editi da Mondadori Ragazzi, esce il singolo “La Tartaruga e il Reggilattine” una canzone con Mario Tozzi. La traccia è prodotta da Diego Calvetti. Il progetto è in collaborazione con Save The Planet che cerca di portare attenzione sulla problematica della plastica in mare. Presenta l’evento nazionale promosso dall’AsVis in collaborazione con Lavazza sul 4° goal dei 17 promossi dall’ONU per l’agenda 2030, esce poi il libro “Un’ora e mezzo per salvare il mondo” scritto con Mario Tozzi e edito da Rai Libri. Per Google compone uno stornello per raccontare le parole più cercate del 2020. Nel 2021 esce un video-musical in cui Lorenzo racconta la matematica che sta dietro al vaccino e al concetto di immunità di gregge. Il video rimbalza su molte testate online e TV, dal Corriere della Sera fino a SkyTg24, esce in esclusiva per Audible la prima serie podcast di Lorenzo, dal nome Rivoluzione Culturale, cinque puntate per raccontare le più importanti rivoluzioni culturali della storia dell’uomo, esce il suo secondo album in studio “Siamo le foto che scartiamo”, prodotto da Ridens Produzioni e distribuito da Altafonte. 12 tracce, di cui 9 inedite e 3 new edit, viene poi estratto il secondo singolo “Insieme (feat. Piccolo coro dell’Antoniano)” dall’album “Siamo le foto che scartiamo”, inserito in un progetto promosso dal Parlamento Europeo. Il pezzo viene cantato, insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano, come sigla di apertura della 63° edizione de Lo Zecchino d’Oro, su Rai Uno, edizione condotta da Carlo Conti. Esce poi il 5° libro di Lorenzo Baglioni, per Mondadori Ragazzi: “I 10 Misteri delle Tabelline”. Viene inoltre presentato insieme al Ministro Roberto Cingolani il nuovo singolo “La raccolta differenziata”, in collaborazione con Alia Servizi Ambientali presso la sede del MITE (Ministero della Transizione Ecologica).
Andrea Bettini
Nato a Verona nel 1981, Andrea Bettini è caposervizio nella redazione Scienza di RaiNews24. Cura e conduce Futuro24, il programma settimanale dedicato a scienza e innovazione…
Nato a Verona nel 1981, Andrea Bettini è caposervizio nella redazione Scienza di RaiNews24. Cura e conduce Futuro24, il programma settimanale dedicato a scienza e innovazione. Per il canale all-news della Rai ha seguito i principali eventi scientifici degli ultimi anni: i lanci spaziali di Luca Parmitano e della missione ExoMars da Baikonur (Kazakhstan), di Samantha Cristoforetti e della missione Solar Orbiter da Cape Canaveral (Stati Uniti), del primo satellite COSMO-SkyMed Second Generation e delle sonde spaziali Lisa Pathfinder, BepiColombo e JUICE da Kourou (Guyana Francese), l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma (Canarie, Spagna). I suoi collegamenti in diretta e i suoi reportage sull’eclissi totale di Sole del 20 marzo 2015 dalla base artica del CNR di Ny-Alesund (Isole Svalbard, Norvegia) gli sono valsi il Premio Nazionale CNAI 2016 ai professionisti della divulgazione scientifica. Nel dicembre 2019 è stato finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi” con un’inchiesta sul ritorno del lupo in Italia. Nel novembre 2022 ha visitato come inviato della Rai le basi di ricerca italiane in Antartide “Mario Zucchelli” e “Concordia” per documentare l’attività svolta dalla XXXVIII Spedizione del PNRA. Il podcast “In Antartide” che ha realizzato quotidianamente per RaiPlay Sound è stato premiato come miglior podcast Green agli “Italian Podcast Awards 2023”. Da gennaio 2023 conduce anche “Oggi è”, il programma di Rai Scuola dedicato alle Giornate Mondiali.
Alessandra Bonoli
E’ professoressa ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime, Università degli Studi di Bologna e svolge le sue attività presso il DICAM. Ha fondato e coordina il gruppo di ricerca di Ingegneria della Transizione ed Economia Circolare le cui attività sono…
E’ professoressa ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime, Università degli Studi di Bologna e svolge le sue attività presso il DICAM. Ha fondato e coordina il gruppo di ricerca di Ingegneria della Transizione ed Economia Circolare le cui attività sono orientate alla costruzione di un mondo sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, attraverso il risparmio e la valorizzazione delle risorse naturali, materie prime e seconde, acqua ed energia. E’ responsabile, in tale contesto, delle iniziative di “Terracini in Transizione” un “living lab” degli studenti di ingegneria sui temi della sostenibilità, per testare sul campo iniziative relative alle suddette tematiche creando le condizioni per una loro fattiva replicabilità a livello di Ateneo. Ha costituito, insieme a collegi del dipartimento, il Centro CODE^3 per la Cooperazione e lo sviluppo delle tematiche di Ingegneria dell’Ambiente e dell’Emergenza per i Paesi in Via di Sviluppo. Dottore di ricerca in Ingegneria Ambientale, Alessandra Bonoli svolge la propria attività scientifica principalmente sui seguenti temi: il trattamento, la valorizzazione e il riciclo delle materie prime e dei rifiuti solidi, secondo i principi della circular economy e dell’urban mining, lo sviluppo di tecnologie per l’adattamento climatico e la resilienza in ambito urbano, l’approvvigionamento idrico, il risparmio e il recupero, di acque reflue per uso urbano, industriale e agricolo, l’analisi di impatto ambientale e del ciclo di vita (Life Cycle Assessment), la valutazione di impronta ecologica e di impronta idrica (carbon e water footprint), l’analisi multicriteria in attività produttive e applicazioni ambientali. Su queste tematiche di ricerca, è autrice e coautrice di circa 200 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dal 2019 è delegata dell’Università di Bologna presso le Nazioni Unite nel Sustainable Development Solutions Network e membro rappresentante presso la Commissione Europea all’interno dell’Operational Groups of the European Innovation Partnership on Raw Materials.
Paolo Cavicchioli
Classe 1995, fin da giovane appassionato di matematica, ha partecipato a competizioni e olimpiadi scientifiche ottenendo ottimi risultati…
Classe 1995, fin da giovane appassionato di matematica, ha partecipato a competizioni e olimpiadi scientifiche ottenendo ottimi risultati. Dopo aver partecipato al progetto Webvalley (Fondazione Bruno Kessler) nel 2013, seguendo questo suo entusiasmo per la materia ha proseguito gli studi, ottenendo Laurea Triennale e Magistrale in Matematica. Conseguito il Dottorato, attualmente è ricercatore presso l’Università di Bologna nell’ambito della Teoria dei Nodi. Dal 2014, come membro del team di docenti che si occupano della preparazione dei partecipanti alle competizioni di Matematica, allena la Squadra del Liceo Scientifico Corni e da alcuni anni anche i vincitori dei Giochi di Archimede di Modena e Bologna. Ha partecipato e organizzato molteplici corsi e formazioni, promosse da fondi europei, presso scuole Secondarie di Primo e Secondo grado della provincia di Modena. Il suo obiettivo è quello di trasmettere la gioia di fare Matematica, avvicinando e appassionando i giovani alla materia, facendogli vivere anche le parti più difficili in chiave concreta e divertente.
Emilio Cozzi
E’ giornalista, autore e consulente. Scrive regolarmente per Il Sole 24 Ore, Wired Italia, L’Espresso e per Italian Tech, testate per cui si occupa di spazio, tecnologia e cultura videoludica…
E’ giornalista, autore e consulente. Scrive regolarmente per Il Sole 24 Ore, Wired Italia, L’Espresso e per Italian Tech, testate per cui si occupa di spazio, tecnologia e cultura videoludica. È autore di saggi sulla geopolitica dello spazio pubblicati, fra gli altri, dall’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). Dal 2019 dirige la sezione space economy di Forbes Italia ed è autore e conduttore di Forbes Space Economy, trasmissione televisiva dedicata all’economia spaziale in onda su Sky 511. Dal 2015 al 2019 ha curato la sezione gaming di Red Bull Italia e scritto The Italian Gamers, il primo documentario dedicato alla scena esport italiana. Dal 2020 al 2022 è stato consulente alla comunicazione dell’ex astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Paolo Nespoli. Nel 2020 è stato consulente scientifico dei documentari Starman e Space Beyond, entrambi dedicati alla missione spaziale “Beyond” dell’astronauta Esa, Luca Parmitano. Da novembre 2021 è autore e conduttore di Space Walks, programma di divulgazione spaziale in onda su Rai 4. A inizio 2022 é la voce e l’autore del podcast Astrowired, premiato come “Rivelazione dell’anno” da Amazon Music. Sta attualmente lavorando alla seconda stagione, di prossima uscita. Nel corso dell’anno, é anche testimonial di UNICEF Italia per un progetto educativo in collaborazione con Il Cielo Itinerante e l’Agenzia Spaziale Europea. Nel 2023 ha moderato la conferenza europea Space2Connect dell’Esa e partecipato al documentario Materia Viva, progetto di sensibilizzazione sul tema della crisi climatica e della gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il documentario andrà in onda su Rai 3. Fra i suoi libri: Ti racconto un film (con Roberto Escobar, 2005, Raffaello Cortina Editore), Io sono Pow3r (2020, Magazzini Salani), L’esplorazione dello spazio (2021, Le Scienze/ La Repubblica) e Spazio al Futuro (2021, Bfc Books-Telespazio/ Leonardo). Nel 2024 è prevista la pubblicazione del suo nuovo libro (per Il Saggiatore).
Daniele De Gregorio
CEO e co-founder di Eyecan.ai, start-up specializzata in Intelligenza Artificiale, Visione Industriale e Robotica…
CEO e co-founder di Eyecan.ai, start-up specializzata in Intelligenza Artificiale, Visione Industriale e Robotica. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica nel 2013 presso l’Università degli Studi dell’Aquila e il Ph.D. in Ing. Informatica, elettronica e delle Telecomunicazioni, nel 2018, presso l’Università di Bologna con una tesi sulla “Robotic Vision”. Co-autore di oltre 30 pubblicazioni su conferenze e journal internazionali e 4 brevetti nell’ambito della AI, Visione Artificiale e Robotica.
Amalia Ercoli Finzi
Accademica, scienziata, ingegnere aerospaziale, madre e donna straordinaria. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria aeronautica, dove…
Accademica, scienziata, ingegnere aerospaziale, madre e donna straordinaria. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria aeronautica, dove poi ha fatto la sua carriera di docente e ricercatrice, fino alla direzione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale. È considerata una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASI e dell’ESA, è stata responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta scesa su una cometa. Il romanzo scritto da Tommaso Tirelli “La Signora delle Comete” è una esplicita ispirazione alla vita di Amalia Ercoli Finzi e nel 2018 le è stato dedicato un asteroide (24890 Amaliafinzi). Sono tanti i programmi spaziali con la sua partecipazione, dal “Satellite al guinzaglio”, all’osservatorio orbitante “SAX”, allo “Spider. Nel corso della sua carriera ha progettato diversi strumenti e ha realizzato un teorema attinente al comportamento dei fluidi non newtoniani. Negli anni, Amalia Ercoli Finzi, ha ricevuto: la medaglia d’oro dell’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, il Premio Leonardo alla Carriera da parte dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), la Frank J. Malina Astronautics Medal della Federazione Astronautica Internazionale, il Premio Porto Venere Donna, il Premio Giorgio Ambrosoli e il Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Carlo Alberto Carnevale Maffè
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi dove è stato fondatore e coordinatore del Master in Strategia Aziendale e responsabile del corso…
Docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi dove è stato fondatore e coordinatore del Master in Strategia Aziendale e responsabile del corso di Business Strategy per il Bachelor in International Economics and Management. Maffè collabora con diverse testate giornalistiche e televisive, nazionali e internazionali, quali CNBC International, Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera.
E’ conduttore di una rubrica radiofonica su Radio 24 ed è membro del Direttivo dell’ABI LAB, Associazione Bancaria Italiana.
In merito alla sua carriera accademica, da annoverarsi le attività di docenza svolte presso la Steinbeis University di Berlino, la Columbia University e la New York University.
Lucia Maini
Professoressa associata all’Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell’ambito determinazione strutturale mediante tecniche di diffrazione di raggi X su cristallo singolo e su polveri…
Professoressa associata all’Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell’ambito determinazione strutturale mediante tecniche di diffrazione di raggi X su cristallo singolo e su polveri. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio del polimorfismo di molecole organiche sia in campo farmaceutico sia nei nuovi semiconduttori organici. Inoltre da anni ha utilizzato sintesi meccanochimiche per ottenere nuovi polimeri di coordinazione luminescenti a base di alogenuri di Cu(I) e Ag(I). E’ attiva nella divulgazione scientifica e coordina il gruppo di ” Conoscere la chimica”. Attualmente è impegnata progetti europei interdisciplinari sulla storia della Chimica supportando i colleghi filologhi con la riproduzione di antiche ricette alchemiche oltre a mantenere collaborazioni con industrie farmaceutiche italiane.
Maurizio Marchesini
Classe 1955, è Presidente di Marchesini Group S.p.A. Ha dato inizio alla sua carriera imprenditoriale a 22 anni accanto al padre Massimo, che nel 1974 aveva avviato nella Packaging Valley bolognese un’attività in proprio…
Classe 1955, è Presidente di Marchesini Group S.p.A. Ha dato inizio alla sua carriera imprenditoriale a 22 anni accanto al padre Massimo, che nel 1974 aveva avviato nella Packaging Valley bolognese un’attività in proprio. Negli anni successivi ha trasformato quella che era nata come una piccola impresa artigianale in un’azienda da 2.000 dipendenti, oggi tra i protagonisti nel settore del packaging dei prodotti farmaceutici e cosmetici anche grazie a partnership, acquisizioni e a un’attenta azione di internazionalizzazione della rete di distribuzione. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente di Unindustria Bologna, dal 2011 al 2013 Presidente della Fondazione Aldini Valeriani, dal 2012 al 2017 Presidente di Confindustria Emilia-Romagna, dal 2015 al 2019 Vicepresidente SIMEST, dal 2018 al 2022 Tesoriere del gruppo emiliano-romagnolo dei Cavalieri del Lavoro e dal 2018 al 2022 Priore Presidente del Monte del Matrimonio, Istituto di Previdenza per la Famiglia fondato a Bologna nel 1583. È componente del Consiglio Generale di Confindustria, Vicepresidente di Confindustria con delega alle Filiere e Medie Imprese, componente del Consiglio Direttivo di UCIMA e componente del Consiglio di Amministrazione della Bologna Business School. È Presidente di Nomisma. E’ Presidente di FiD (Fare impresa in Dozza) – fondazione nata da una collaborazione di più imprese del territorio per creare lavoro all’interno della Casa Circondariale della Dozza di Bologna. È stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2013 dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 2022 è Vice Presidente del Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro e Componente Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro. Nell’ottobre 2019 ha ricevuto la laurea ad honorem dall’Alma Mater Studiorum in Ingegneria dell’Automazione.
Luca Perri
Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico ed astronomo della Società Italiana di Fisica (SIF), dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco…
Luca Perri è dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. È astrofisico ed astronomo della Società Italiana di Fisica (SIF), dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco. Ha lavorato per l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science. Tra le sue collaborazioni vi sono Agenzia Spaziale Europea (ESA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Kilimangiaro (Rai 3), Rai 2, Radio2, Radio Deejay, Radio24, Radio Capital, Repubblica, Corriere della Sera, Le Scienze, Focus, Focus Junior, Pikaia, CICAP, TeDx, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza, Festival delle Scienze di Roma, Focus Live, Play Modena e Lucca Comics & Games. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, talent show sulla divulgazione scientifica. È stato membro del Comitato Scientifico del CICAPFest ed è Coordinatore Scientifico di Bergamoscienza. È autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus”, “Superquark+” con Piero Angela e “Noos” con Alberto Angela. È formatore nei corsi interateneo sulle competenze trasversali per dottorandi delle università lombarde ed è autore e formatore per DeAgostini Scuola. Assieme allo storico della scienza e divulgatore Adrian Fartade ha pubblicato per Audible i podcast “VS – Verso lo spazio”, “IgNobel – l’utilità dell’inutilità scientifica”, “Astrobio” (finalista nella categoria “Talk” al premio IlPod per i migliori podcast italiani 2022) e “Cineastri”. Insieme al divulgatore e performer Barbascura X ha scritto e condotto il documentario sulla crisi dell’informazione “Infodemic – il virus siamo noi”, su Amazon Prime Video e YouTube. Per Chora Media ha scritto e condotto il podcast Red Bull “Esperimento 36”, con la partecipazione di atlete ed atleti di caratura internazionale. È autore di libri divulgativi tradotti in sei lingue: “La pazza scienza” (Sironi Editore), “Errori Galattici” (DeAgostini), “Astrobufale” (Rizzoli, vincitore del Premio COSMOS degli Studenti 2019), “Partenze a Razzo” (DeAgostini, finalista al Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2020), “Pinguini all’equatore” con Serena Giacomin (DeAgostini), “La scienza di Guerre Stellari” (Rizzoli), “Apollo Credici” con Adrian Fartade e Leo Ortolani (DeAgostini, vincitore del Premio Nazionale Divulgazione Scientifica per ragazzi 2022) e “La tempesta imperfetta” con Barbascura X e Sio (DeAgostini).
Ruggero Rollini
Laureato in chimica e divulgatore scientifico.
Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale e di sostenibilità. Da oltre un anno, con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale…
Laureato in chimica e divulgatore scientifico.
Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale e di sostenibilità. Da oltre un anno, con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 al 2022 ha collaborato alla realizzazione di Superquark+.
Nel team di “Noos”, Ruggero Rollini ha il compito di curare una rubrica dedicata a fisica e chimica, insieme alla ricercatrice Giuliana Galati.
Stefano Sandrelli
Fisico di formazione, ha conseguito il Ph.D. in astronomia e il master in comunicazione della scienza (SISSA). Oggi è Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca…
Fisico di formazione, ha conseguito il Ph.D. in astronomia e il master in comunicazione della scienza (SISSA). Oggi è Primo tecnologo presso l’INAF e docente presso l’Università di Milano – Bicocca. Dal 2000 al 2015 è stato consulente e giornalista scientifico dell’ESA. Dirige l’Office of Astronomy for Education Center Italy della IAU. Fa parte del Comitato Scientifico del Festival di Genova, delle riviste SAPERE e astroEDU. Autore di rubriche fisse pubblicate da Focus Junior, Sapere ed edu.inaf.it, ha pubblicato per Feltrinelli In viaggio per l’universo (premio Andersen per la miglior collana, 2010), Quanti amici (2012), Nello spazio con Samantha insieme a Samantha Cristoforetti (Premio Internazionale “G. Dosi”), Di Luna in luna (2019). Con Einaudi ha curato Piccolo Atlante Celeste, insieme a Giangiacomo Gandolfi (2009) e l’autobiografia di Tullio Regge L’infinito cercare (2012). È autore di Sotto lo stesso cielo (Carthusia, 2009) con Roberto Piumini, finalista del Premio Andersen e Tutti numeri sono uguali a 5 (Springer, 2007), dove ha pubblicato il racconto L’erba cedrina.
Jacopo Sacquegno
Biologo Molecolare di formazione, da sempre appassionato di scienze della vita e della natura…
Biologo Molecolare di formazione, da sempre appassionato di scienze della vita e della natura. La sua seconda passione è però quella per il disegno, la sintesi visiva, gli schemi concettuali. Oggi unisce le due cose e lavora con la scienza ed il linguaggio visuale assieme. È infatti un Visual Thinker: tramite sketch, scarabocchi e grandi mappe visuali illustrate, divulga e comunica i concetti e i metodi della scienza. Ha inoltre all’attivo numerose collaborazioni con ricercatori, università, aziende ed associazioni per fornire supporto visuale alla loro attività di comunicazione scientifica e tecnologica.
Marco Savini
Marco Savini (Roma, classe 1974) è il fondatore e CEO di BigRock, è uno dei primi in Italia a studiare e sviluppare Computer Grafica, scrivendo diversi libri…
Marco Savini (Roma, classe 1974) è il fondatore e CEO di BigRock, è uno dei primi in Italia a studiare e sviluppare Computer Grafica, scrivendo diversi libri su Maya e collaborando con produzioni di prestigio di video-clip musicali e pubblicità. Dopo un’esperienza di formazione per aziende e professionisti come Guru per Adobe, Savini fonda la sua prima scuola e produzione di Computer Grafica a Verona. Dopo qualche anno di esperienza, Savini lascia DarkSide per fondare BigRock, il coronamento di una visione di scuola completamente diversa da qualsiasi immaginario italiano.
Vincenzo Schettini
VINCENZO SCHETTINI è un fisico, un musicista, uno scrittore, ma è soprattutto un prof influencer…
VINCENZO SCHETTINI è un fisico, un musicista, uno scrittore, ma è soprattutto un prof influencer. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato «Wanted Chorus» e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online sotto lo pseudonimo de La Fisica Che Ci Piace. Sui suoi canali social, dove è seguito complessivamente da due milioni di followers, rende la sua materia accessibile a tutti insaporendo le lezioni con un tocco puramente personale. Da anni cura la parte social di un prestigioso programma di formazione dei docenti italiani al Cern di Ginevra. Ha pubblicato nel 2022 il suo primo libro, La fisica che ci piace, edito da Mondadori Electa, che nello stesso anno ha raggiunto la top ten dei libri di saggistica più venduti in Italia.
Mario Tozzi
Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e…
Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e si occupa dell’evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce. E’ autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019. Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e dal 2013 al 2023 Presidente del Parco dell’Appia Antica. E’ membro del Consiglio Direttivo del TCI, del Consiglio Scientifico del WWF e del Festival della Scienza di Genova. E’ Cavaliere della Repubblica. Dal 2019 conduce “Sapiens, un solo pianeta” e “Sapiens Doc” su Rai Tre. Ha condotto “Fuori Luogo” su Rai1 (2014-2017), dopo aver condotto “Atlantide”, “Allarme Italia” (2011-2012) e “La Gaia Scienza” (con il Trio Medusa, 2009-2010) su La7. In passato ha condotto su Rai Tre: “Terzo Pianeta” (2007-2008); “Gaia – il pianeta che vive” (2000-2007); “King-Kong”, come inviato speciale (1999-2000); oltre a 10 documentari “La Via Francigena” per Rai Giubileo-RaiTre. Collabora regolarmente al “Kilimangiaro” su Rai3 (dal 2015). Ha condotto per Rai International una serie di 120 documentari della serie “Che bella l’Italia”. Ha collaborato a “Geo & Geo” su RaiTre (1996-2004). Ha condotto su RadioDueRai il programma radiofonico Tellus e su RadioUnoRai il programma GreenZone e collabora con l’emittente Radio-Radio. Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha scritto per National Geographic, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop. Ha scritto “Manuale geologico di sopravvivenza planetaria” (Theoria, 1996), “La dinamica della Terra” (CUEN, 1997), “Annus Horribilis” (CUEN, 1998) e libri di testo di Scienze della Terra, per le scuole superiori (Principato Editore). Ha scritto manuali e libri per ragazzi per Motta Editore e per le Edizioni Panini. Ha collaborato con UTET (2004-2009) e Treccani (2011). Ha collaborato con De Agostini realizzando: “Gaia, un solo pianeta” (2009), “I perché delle Scienze della Terra” (2010) e “Viaggio in Italia” (2010). Ha scritto “Nel nome del Parco” (Effequ, 2010), “Il futuro dell’energia” (Edizioni Ambiente 2011) e “Perché i vulcani si svegliano” (con Federico Taddia, Giunti, 2011). Per Rizzoli ha pubblicato: “Gaia. Viaggio nel cuore dell’Italia” (2004); “Catastrofi” (2005); “L’Italia a secco” (2006), “L’Italia segreta” (2009) e “Pianeta Terra ultimo atto” (2012). Per Einaudi ha pubblicato “Tecnobarocco” (2015) e “Paure Fuori Luogo” (2017). Per Mondadori ha pubblicato “L’Italia intatta” (2018), “Come è nata l’Italia” (2019), “Uno scomodo equilibrio” (2021) e “Mediterraneo inaspettato” (2022). Per Einaudi Ragazzi “Perché il clima sta cambiando” (2023). Per Rai Libri “Un’ora e mezzo per salvare il mondo” (con Lorenzo Baglioni, 2020) e per Slowfood editore “Earthphonia” (con Max Casacci, 2020). Come divulgatore scientifico ha sviluppato diversi progetti sulla comunicazione di temi ambientali di forte e spesso drammatica attualità, quali il risparmio energetico, il riciclaggio dei rifiuti, il risparmio idrico e la situazione ecologica del pianeta che si sono tradotti in altrettante conferenze sceniche (TED) di forte impatto spettacolare: “Del Buio e della Luce”, “Trash”, “Lo Stato dell’Acqua” e “Fine Corsa?”. E’ stato testimonial di diversi progetti ambientali per sensibilizzare la società civile italiana sulle tematiche ecologiche. Collabora come storyteller con alcuni artisti italiani: Con Niccolò Fabi: Musica Sostenibile (musica e parole) Con Giobbe Covatta: L’evoluzione arranca (spettacolo teatrale) Con Enzo Favata: La nascita del mito (spettacolo di musica e parole) Con Dario Vergassola: Intatta Tour Con Lorenzo Baglioni: Al clima non ci credo Con Max Casacci: Earthphonia Tiene conferenze e seminari in tutta Italia.
Giovanni Valenti
Ha conseguito il dottorato di ricerca e la Laurea in Chimica presso l’Università di Bologna nel 2010 sotto la guida del Prof. Paolucci…
Ha conseguito il dottorato di ricerca e la Laurea in Chimica presso l’Università di Bologna nel 2010 sotto la guida del Prof. Paolucci. È diventato ricercatore nel 2013 ed è stato Visiting Fellow presso la Dublin City University (Prof. R. Forster) e presso l’Università del Texas (Prof. Bard). Nel 2021 è diventato padre di Leo e Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (Università di Bologna). È appassionato di elettrochimica e dell’applicazione di strumenti elettrochimici per lo studio di molecole e nuovi nanomateriali, per la generazione di luce (elettrochemiluminescenza), per la diagnosi precoce (biosensori) e per applicazioni energetiche (CO2RR, HER e OER). È anche convinto del ruolo fondamentale della divulgazione scientifica ed è coinvolto nella promozione di diversi festival scientifici anche all’interno dei pub della sua città. Fuori dal laboratorio, seguendo il classico stereotipo italiano, Gio ama mangiare e cucinare qualsiasi tipo di cucina, rigorosamente accompagnata da un buon vino.