23 Sett
“SAI COSA MANGI?”
LUOGO: Cortile d’onore, Palazzo Dei Pio
DURATA: 2 ore (1° turno 08.30-10.30, 2° turno 10.30-12.30)


per la scuola secondaria di primo grado
Referente Dott.ssa Elisa Cantalupo
per informazioni ed iscrizioni:
elisa.cantalupo@nazareno.it
25, 26 e 27 Sett
Laboratorio di robotica
LUOGO: IPSIA VALLAURI
DURATA: 75 minuti (dalle 8.00 alle 9.15, dalle 9.30 alle 10.45, dalle 11.00 alle 12.15)
Il laboratorio ha come obiettivo l’approccio al mondo della robotica e al concetto di programmazione: i bambini vengono guidati nel processo di composizione di un codice grafico e intuitivo di istruzioni per i robot Lego. Missione del progetto è far percorrere ai piccoli robot un percorso predefinito definitivo su un planning che simula un percorso cittadino. Conduttori: Valeria Dondi, Silvia Turci e studenti di elettronica

per la Scuola primaria
Referente Prof.ssa Valeria Dondi
per informazioni ed iscrizioni
valeria.dondi@vallauri.istruzioneer.it
25 e 27 Sett
Dal sole alle batterie: come produrre l’energia del futuro? – a cura di UNIBO
LUOGO: presso le scuole che ne faranno richiesta
DURATA: 2 ore (dalle ore 9:00 alle ore 11:00, dalle ore 11:00 alle ore 13:00)
Ogni nostra attività è legata al consumo di energia. Abbiamo bisogno di energia per viaggiare, comunicare, produrre beni di consumo. Tuttavia, la nostra fame di energia è una delle principali cause del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici in corso. La scienza e la tecnologia possono suggerire la strada da percorrere per produrre, immagazzinare e riutilizzare l’energia in modo sostenibile ed efficiente. Durante questa mattinata proporremo una serie di esperimenti per comprendere le varie forme di energia e le loro trasformazioni. Conduttori: Giovanni Valenti e Lucia Maini del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bologna.


per la Scuola primaria, classi quarte e quinte
Referente Prof.ssa Anna Giannini
per informazioni ed iscrizioni
prof.agiannini@liceofanti.edu.it
LE BOLLE DI SAPONE
LUOGO: Liceo FANTI
DURATA: 2 ore
(Per le scuole secondarie di primo grado:
27 settembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e dalle ore 11:00 alle ore 12:30
4 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e dalle ore 11:00 alle ore 12:30
Per le scuole secondarie di secondo grado:
4 ottobre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:30)
Si tratta di un’attività che parte da esperienze con le bolle e le lamine di sapone per metterne in luce alcuni interessanti aspetti matematici, ad esempio quelli legati a problemi di superfici minime (una lamina saponosa, sostenuta da un particolare telaio, cerca di assumere la configurazione di minor area possibile compatibile col telaio al quale si appoggia) a cura di Carlo Benassi, Paolo Cavicchioli, Alessia Fregni, Matilde Benassi


per la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Referente Prof.ssa Roberta Righi
per informazioni ed iscrizioni:
prof.rorighi@liceofanti.edu.it
Dal 25 al 30 Sett
LABORATORIO AIRC: «Ti piace vivere facile?»
LUOGO: ISS MEUCCI
DURATA: 30 minuti (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)


per la scuola secondaria di primo grado
Referente Prof.ssa Daniela Davino
per informazioni ed iscrizioni:
daniela.davino@meucci.istruzioneer.it
26 e 28 Sett
NRG - N(o) R(obbers) G(ain)
Nessun guadagno per i ladri
LUOGO: ITIS Leonardo da Vinci
DURATA: 90 minuti (in ogni giornata si prevedono due turni dalle 9:00 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:30)
Costruiamo, saldiamo e comandiamo tramite il nostro cellulare un circuito, che simula l’accensione e lo spegnimento di un antifurto. Conduttori: docente e studenti di Elettronica

per la scuola secondaria di primo grado
Referente Prof.ssa Paola Bulgarelli
per informazioni ed iscrizioni:
p.bulgarelli@itisvinci.com
29 Sett
ENERGY DRINK VS SPORT DRINK
LUOGO: CFP Nazareno
DURATA: 2 ore (1° turno 08.30-10.30, 2° turno 10.30-12.30)

per la Scuola secondaria di secondo grado, classi prime e seconde
Referente Dott.ssa Elisa Cantalupo
per informazioni ed iscrizioni:
elisa.cantalupo@nazareno.it
30 Sett e 3 Ott
MeuccInTour: l'energia del futuro
LUOGO: ISS MEUCCI
DURATA: 40 minuti (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
La nostra scuola ha attivato un impianto di riscaldamento a idrogeno, il primo in Europa nel suo genere. L’energia per la produzione di idrogeno in loco è alimentata da fonti rinnovabili. I nostri studenti vi accompagneranno in un tour guidato per comprendere l’importanza di un sistema ad impatto zero e la svolta green che rappresenta. Conduttori/relatori: prof.ssa Colao Ivana

per la Scuola secondaria di primo grado
Referente Prof.ssa Daniela Davino
per informazioni ed iscrizioni:
daniela.davino@meucci.istruzioneer.it
2 e 4 Ott
Green Economy: economia circolare e riciclo
LUOGO: ISS MEUCCI
DURATA: 40 minuti (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
La plastica rappresenta uno dei problemi ambientali più allarmanti, i nostri mari stanno letteralmente “affogando” nella plastica. I nostri studenti, nell’ottica di una economia sostenibile, proporranno un’attività di riciclo della plastica e stampa in 3D per la produzione di gadget a basso impatto Conduttori/relatori: prof.ssa Colao Ivana

per la Scuola secondaria di primo grado
Referente Prof.ssa Daniela Davino
per informazioni ed iscrizioni:
daniela.davino@meucci.istruzioneer.it
3 Ott
… ENERGIA SIA!
LUOGO: Liceo FANTI
DURATA: 90 minuti (dalle ore 8.30 alle ore 13.00)
Gli studenti-tutor del Liceo Fanti guideranno i bambini/ragazzi nella costruzione di un generatore elettrico, dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica! Conduttori: Elena Majni – Roberta Righi – studenti di seconda/terza
